La differenza si sente nel gusto
I nostri maestri macellai tradizionalmente lavorano a mano la carne scelta del maiale. Dopo la salatura e l’aggiunta di sapori grazie ad una equilibrata miscela di spezie, le parti laterali dell’animale da utilizzare per lo Speck vengono affumicate bruciando trucioli di legni locali particolarmente odorosi. Solo dopo lo Speck viene trasferito al deposito dove rimane sei mesi per maturare il suo tipico sapore.
Suggerimento. La corretta conservazione dello speck.
Lo speck, confezionato sotto vuoto, si mantiene molto bene per diversi mesi nel frigorifero o in un ambiente fresco, come ad es. una cantina. Una volta aperta la confezione lo Speck deve esser lasciato respirare per alcune ore a temperatura ambiente per poter sviluppare la sua fragranza. Fuori dalla confezione, lo speck si mantiene bene al fresco per alcune settimane avvolto – come vuole anche la tradizione – in una pezza e tra due piatti fondi.
Suggerimento. La maniera giusta per tagliarlo.
Tagliate dal pezzo una grossa fetta di speck dello spessore di ca. 3 centimetri. Se amate i sapori delicati tagliate via la crosta esterna dove si sono depositati gli odori aggiunti perché sono questi che accentuano il sapore deciso dello speck. Dopo di che lo speck può esser tagliato in fette sottili.